Articolo di :

admin

Multisensorialità nell’autismo 1024 796 Casa Gioia

Multisensorialità nell’autismo

Multisensorialità nell’Autismo – Progetto sostenuto dal PR-FESR Emilia-Romagna 2021-2027, Azione 1.3.5

Casa Gioia, cooperativa sociale con sede a Reggio Emilia, ha avviato un progetto innovativo per il potenziamento dei propri spazi terapeutici dedicati a persone con autismo e disabilità cognitive. L’iniziativa prevede la realizzazione di un giardino multisensoriale e l’introduzione di un letto Zero Gravity nella stanza Snoezelen, con l’obiettivo di offrire esperienze immersive e personalizzate che favoriscano il benessere sensoriale e lo sviluppo dell’autonomia. Grazie al contributo concesso nell’ambito del Programma Regionale FESR Emilia-Romagna 2021-2027 – Azione 1.3.5 “Sostegno ai processi di innovazione sociale finalizzati a soddisfare nuovi bisogni e rafforzare territori e coesione sociale”, il progetto rafforza l’approccio multidisciplinare di Casa Gioia basato sull’ABA e amplia l’accessibilità dei servizi anche ad anziani e persone con Alzheimer o Parkinson.
L’intervento integra tecnologia, formazione e co-progettazione con famiglie, istituzioni sanitarie e realtà del territorio, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli utenti e dei loro caregiver, e promuovendo inclusione, autonomia e impatto sociale positivo.

Per scaricare la locandina, clicca qui.

Servizio Civile Universale 2025 1024 796 Casa Gioia

Servizio Civile Universale 2025

Sono aperte le selezioni per il SERVIZIO CIVILE a cui possono partecipare giovani dai 18 ai 28 anni.
Casa Gioia partecipa al progetto “AFFIANCARE PER INCLUDERE” con il programma “INCLUSIONE E PARTECIPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA 3.0” per il quale ha solo 2 posti a disposizione.
Se siete interessati, prima di iscrivervi, potete contattarci al numero 3408681962 per fissare un colloquio conoscitivo.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il prossimo 18 FEBBRAIO (ore 14).
La DOMANDA DI PARTECIPAZIONE va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e per i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, può avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, con livello di sicurezza 2. Sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito: www.scelgoilserviziocivile.gov.it

 

Temporary Store 1024 624 Casa Gioia

Temporary Store

Dal 24 Novembre al 24 Dicembre, tutti i giorni, negli orari 10:00-12:30 e 15:30-19:00, vi aspettiamo in Via Roma 46 – Reggio Emilia con un temporary store pieno di storia, profumi e articoli unici per sostenere i progetti di Casa Gioia.

È possibile fissare un appuntamento per visitare il negozio fuori dagli orari indicati, contattando il numero 392 410 0567.

Premio Bellisario 1024 536 Casa Gioia

Premio Bellisario

Stefania Azzali ha ricevuto, a Firenze, il Premio Maria Bellisario, un riconoscimento annuale che la Fondazione Marisa Bellisario assegna a donne che si sono distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell’economia e nella vita sociale italiana e internazionale (fonte: Wikipedia).

Voluto da Fondazione Marisa Bellisario e Intesa Sanpaolo, il premio celebra anche l’impegno delle donne imprenditrici. Stefania ha ricevuto il premio “Women Value Company” per la sua attività sociale legata a Casa Gioia, che le ha permesso di ottenere un riconoscimento importante.
L’evento “Women Value Company Intesa Sanpaolo”, giunto all’ottava edizione, è dedicato alle piccole e medie imprese italiane che adottano politiche di inclusione, valorizzazione del talento femminile, welfare aziendale e parità di genere nel lavoro. Stefania Azzali ha ricevuto il premio per il suo impegno a favore della cooperativa di via Gioia. L’importante progetto di ristrutturazione della cooperativa, con un investimento economico di 800mila euro, ha contribuito a cambiare il volto di Casa Gioia. Il finanziamento è stato possibile grazie al bonus 110, oltre a fondi ottenuti tramite due bandi: il Fondo Impresa Femminile di Invitalia e Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative. Il progetto ha visto anche il coinvolgimento di tante aziende locali. Stefania Azzali, orgogliosa del suo ruolo di imprenditrice e mamma di un ragazzo disabile, spiega: “Abbiamo voluto unire l’efficientamento energetico e la domotica alla bellezza degli spazi in cui lavoriamo, per accogliere al meglio gli utenti e lo staff di Casa Gioia; spesso nella disabilità la bellezza viene trascurata, sottovalutandone l’importanza”. Un aspetto fondamentale del progetto è l’organico completamente femminile di Casa Gioia, composto da altre mamme con figli disabili. “Investiamo nelle donne, senza paura, anche in quelle con figli disabili”, afferma Stefania.
Il premio “Women Value Company Intesa Sanpaolo” è stato assegnato a Stefania Azzali nei giorni scorsi a Firenze, durante l’evento a cui hanno partecipato trenta piccole e medie imprese del centro Italia, tutte impegnate a favorire lo sviluppo dell’occupazione femminile. Un futuro con più donne protagoniste è l’auspicio degli organizzatori, convinti che l’innovazione aziendale ed economica del Paese inizi dal coraggio delle imprenditrici.

Inaugurazione degli spazi rinnovati 1024 768 Casa Gioia

Inaugurazione degli spazi rinnovati

Abbiamo inaugurato i nostri spazi! Da una vecchia casa, abbiamo ricavato un luogo colorato, vivo, avvolto in colori accesi con un bellissimo giardino verde. Gli ambienti sono climatizzati e dotati di sistema di ricircolo dell’aria.

Anche l’acqua ha una seconda vita. Viene filtrata e tramite una fontanella, che abbiamo messo nella sala d’attesa alla sinistra dell’ingresso, ridistribuita come acqua fresca da bere per tutti, grandi e piccini.

Durante l’inaugurazione, i nostri ospiti, accompagnati dal nostro staff, hanno visitato tutti i nostri spazi, mangiato ottimo cibo offerto da RIGHI, Panificio Fantuzzi e pasticceria Emi, e ascoltato Stefano (un nostro utente) suonare il flauto traverso.

Era il febbraio del 2015 quando entrai per la prima volta a Casa Gioia.

Ancora non aveva questo nome, era solo una vecchia casa chiusa da 10 anni, piena di sporco e ragnatele nere che, come una rete, pendevano dai soffitti e ti sfioravano il viso.

Era inverno, una fredda giornata uggiosa. Fuori era buio e c’era la nebbia. Nonostante tutto vidi chiaramente quello che sarebbe diventata. La immaginai in una bella giornata di sole con i suoi eleganti scuri aperti, piena di luce e di gioia. Soprattutto piena di vita, di voci, di amore… Me ne innamorai perdutamente.

A quei tempi cercavo solo un ufficio per la mia associazione, ma entrando nella casa di via Gioia si fece strada un pensiero che da lì a poco sarebbe diventato un progetto: un luogo bello, accogliente e pieno di professionalità, nel quale accogliere i tanti bambini e ragazzi che, come mio figlio, soffrivano di autismo e avevano bisogno di un luogo proprio come questo.

E da quel giorno iniziò la nostra storia, un lungo percorso irto di salite, di sfide sempre affrontate con tanto coraggio, il coraggio che solo noi genitori possiamo trovare, una storia che ci ha portato ora ad essere esattamente quel luogo sognato tanti anni fa: Casa Gioia.

Casa Gioia è nata nel marzo del 2017 e oggi accoglie 45 utenti, dai 2 ai 35 anni, offrendo loro percorsi educativi personalizzati in base all’età e alle competenze.

Insegniamo ai bambini a comunicare, ai ragazzi a lavorare, sviluppiamo le loro autonomie, li aiutiamo a gestire le emozioni, spesso fuori controllo e i comportamenti problema, che li isolano dalla società, affiancando le famiglie in un percorso condiviso.

Casa Gioia è nata da un sogno, il sogno di una mamma che voleva vedere realizzarsi una struttura accogliente ma efficace e professionale per aiutare bambini, ragazzi ed adulti con disabilità mentale ed autismo e questo sogno continuerà a crescere grazie al prezioso aiuto di voi che avete creduto in noi e ci avete così generosamente sostenuto.

La nostra bellissima storia prosegue poi con un importate investimento, infatti nel 2022 acquistiamo la nostra “casa” questo bellissimo immobile che ora tutti state visitando, e nel 2023 iniziamo i lavori per una completa ristrutturazione che dura fino al maggio 2024 e che comporta una spesa di 800.000€ coperta in parte grazie ai Bonus 110 e a due importanti bandi vinti uno con Invitalia legato ai fondi PNRR e uno con Fondosviluppo di CONFCOOPERATIVE a cui aderiamo.

Le caratteristiche tecniche che la connotano sono:

  • Efficientamento energetico: pannelli, colonnina, climatizzazione ogni stanza
  • Green: ricambio meccanico aria in ogni stanza – depurazione e osmosi acqua – anti-legionella
  • Barriere: ascensore – bagni al piano
  • Stanze insonorizzate con pannelli fonoassorbenti – luci adatte ad autismo – colori per connotare e abbellire le aule – arredi didattici
  • Sistema di allarme e videosorveglianza
  • Domotica per la gestione di riscaldamento, luci e allarme

Ma la BELLEZZA è il tema dominante perché la qualità di vita per ci la abita è fondamentale per noi e la bellezza degli ambienti, unita alla tecnologia, rende davvero magico questo luogo.

La struttura si sviluppa su 3 piani e comprende ambienti connotati per le varie tipologie di lavoro:

Al piano terra troviamo gli uffici e la palestra di psicomotricità che si può trasformare anche in sala meeting

Il primo piano è dedicato ai bambini della fascia 2-12 anni ed è strutturato con 4 aule che possono ospitare 2 utenti contemporaneamente

Il 2 piano è dedicato ai laboratori: musica, cucina, arte e stanza multisensoriale Snoezelen

Contorna il tutto un giardino in cui si trova l’area sensoriale, l’area orti e piante da frutto, l’area giochi per i piccoli e le zone relax.

Ma non ci fermiamo qui, per il nostro futuro vorremmo:

  • Aumentare gli utenti continuando a mantenere le loro quote calmierate per permettere a più famiglie di accedere ai nostri servizi
  • Completare l’esterno: facciata, cancellata, area giochi, area merenda, magazzino, tettoie
  • Aprirci a nuovi servizi per la città
    • Affitto di spazi uso ufficio
    • Affitto della palestra/stanza meeting da 30 persone
    • Psicomotricità
    • Trattamenti snoezelen

E infine, in questa giornata speciale di festa voglio ringraziare:

  • Tutte le persone che hanno seguito e collaborato a questi importanti lavori di ristrutturazione che sono stati svolti in tempi brevissimi ma con molta serietà: l’Architetto Nicola Capretti dello studio Idearca che ha disegnato la nuova struttura e coordinato tutti i lavori, l’Architetto Barbara Ponti che ha ridisegnato gli spazi esterni, tutti i fornitori che con serietà e partecipazione hanno collaborato alla buona riuscita dei lavori, le tante aziende e associazioni sponsor che trovate riportate nella targa in entrata
  • Ma Casa Gioia sono soprattutto le persone che la vivono e quindi voglio ringraziare le 45 famiglie di utenti per la fiducia che ci hanno donato affidandoci i loro beni più preziosi: i loro figli; lo staff formato da professioniste che hanno creduto nel progetto ed hanno deciso di svolgere la loro attività lavorativa con impegno e dedizione a Casa Gioia, i collaboratori, i tirocinanti e i volontari, senza il loro prezioso aiuto nulla sarebbe stato fatto.
  • grazie a voi tutti per essere qui con noi oggi a celebrare questo momento, siete davvero tantissimi e ci avete fatto una bellissima sorpresa!
  • grazie ai fornitori del rinfresco di oggi: forno Fantuzzi-Righi-pasticceria Emy
  • grazie a Stefano Carnevali, uno dei nostri ragazzi in inserimento lavoro, che ci allieterà ora con il suo flauto traverso
  • e infine ultimi, ma primi nel mio cuore, grazie ai miei figli, Matteo perché’ nella sua fragilità è stato fonte di ispirazione e forza e Federico perché’ ci ha sempre creduto ed è sempre stato al mio fianco anche nei momenti di maggiore difficoltà, senza di loro nulla sarebbe stato fatto.